Veragouth e Xilema
Via Industrie 24, 6930 Bedano
Svizzera
0041 91 935 79 79
info@veragouthxilema.com

Instagram, Facebook, Linkedin


© 2021 Veragouth SA
Art direction and website:
0x000, 0xfff

veragouth e xilema

Veragouth e Xilema è la definizione attuale di un’azienda protagonista in Ticino da quasi un secolo nel settore della falegnameria e carpenteria edile.

9.4.25

Unternehmenstag Holz Biel 2025

Collaborazioni per il futuro

9.4.25

Specialista della protezione antincendio GGQ2

Marius Pabst è la figura di riferimento in azienda

9.4.25

Swissnex Window #5: Synthetic Interactions. Swiss Design meets AI and robotics

Mostra in occasione di Osaka EXPO 2025, 10 Aprile–6 Maggio


9.4.25

La mano e le sue “dita” salveranno il mondo

Di Riccardo Blumer

9.4.25

Intervista all’architetto Marco d’Azzo

Di Chiara Fanetti

8.4.25

Asia Savino

RAS – Responsabile Area di Supporto

6.2.25

Andrea Oleggini

Responsabile Capo Progetti Falegnameria e Rivendita

7.1.25

Edouard Drollinger

Stage alla Veragouth e Xilema

19.12.24

Buone feste, piene di storie

14.11.24

Il percorso di Alessandro De Nardo

Dalla Falegnameria alla Strategia

3.9.24

Laura Colombo

Sviluppatrice immobiliare

22.8.24

Un viaggio di mezzo secolo in Veragouth e Xilema

Conversazione con Mario Vanini

22.8.24

Rivendita: porte e finestre

Serramenti per ogni specifica esigenza

24.7.24

Paul Liposchi

Ottimizzare i processi produttivi per potenziare l’efficienza

17.7.24

Avart Uomo

Il nuovo concept store nel cuore di Lugano

5.6.24

Paolo Calzana

Navigare negoziazioni complesse tra nuovi materiali e normative

20.5.24

Dylan Arena

L'esperienza di un apprendista alla Veragouth e Xilema

9.5.24

Hawa: abita il tuo sogno

6'358 m2 di parco, 1'785 m2 di bosco, 2 architetture, 15 appartamenti

1.5.24

Il nuovo Centro Porsche a Pambio Noranco.

La forza del legno tra velocità e precisione

1.2.24

Vita da stage

Un'intervista dal Jura al nostro Paul

25.1.24

Prospettiva 1042

Incontro in fabbrica

1.12.23

Dove il talento trova casa

Cresci con noi, costruisci il futuro

1.12.23

Stadio Hockey Club Ambrì Piotta

Il nuovo progetto di Mario Botta per il territorio

29.11.23

27° International Holzbau Forum

Innovazione e sostenibilità, il nostro viaggio

29.11.23

Il Pazola ad Andermatt

Il nuovo elegante edificio nel cuore delle Alpi

12.10.23

Girondella, tra contemporaneità e memoria

Video intervista all’Architetto Mario Cucinella

12.10.23

Palestre a Gordola e Bellinzona

I grandi esoscheletri in legno come paradigma di flessibilità

11.7.23

Obiettivo apprendistato

Consolidare una community con la forza delle idee

11.7.23

Il clima di domani

Il progetto di linee guida per l’edilizia al Sud delle Alpi

11.7.23

Per un ecosistema del fare insieme

Scopri la nuova piattaforma Inedit

5.5.23

Una nuova esclusiva finitura

Milan Design Week 2023

11.4.23

Veragouth e Xilema per Studiopepe: Omphalos, Campo Base

Milan Design Week 2023

20.12.22

Il faggio

Un solido custode

8.9.22

Come funziona il nostro ufficio tecnico

Dal disegno all’opera finita di qualità. Nel mezzo, il sapere di chi ha l’esperienza diretta del legno.

18.3.22

Avart boutique

La nuova esperienza di shopping multibrand by Studiopepe

13.3.22

Reka. Swiss Travel Fund Cooperative

Innovazione e confort nelle tue prossime vacanze

18.3.22

Bagni modulari prefabbricati

La sfida per una soluzione ottimale e certificata

18.3.22

Piano direttore comunale di Lugano

Un allestimento per il futuro della nostra città

5.1.22

Il Noce

O l’albero di Giove

30.9.21

Il team Veragouth e Xilema

25 professionisti tra ingegneri, architetti, progettisti e disegnatori, 4 direttori di settore e oltre 70 operai specializzati.

25.6.21

I nostri partner

Per un servizio di qualità a 360°

14.2.21

Veragouth e Xilema ha scelto Minergie

La scelta migliore in termini di sostenibilità

13.2.21

Il Rovere (o la Rovere)

Il legno principe in falegnameria

9.2.21

Simone Cavadini

Still life per Veragouth e Xilema

8.2.21

Un padiglione nel verde

Casa al boschetto

6.2.21

La falegnameria su misura

Qualità che si riconosce al primo sguardo

2.2.21

Innesti su misura e il colore caldo del legno di rovere

Casa alle vigne

10.1.21

Veragouth e Xilema partner industriale in progetti di ricerca

Una responsabilità per il futuro

25.10.20

Nuova stazione di ricerche agronomiche

Agroscope

20.10.20

Ampie vetrate complanari, una scelta di tecnologia svizzera

Casa agli Orti

8.4.25

Asia Savino

RAS – Responsabile Area di Supporto

Come descriveresti il tuo ruolo e quale significato attribuisci al lavoro svolto all’interno dell’Area di Supporto?

Da quest’anno ho assunto il ruolo di Responsabile Area di Supporto, un reparto che raccoglie al suo interno ambiti molto diversi tra loro, ma accomunati da uno stesso obiettivo: supportare il flusso operativo affinché possa lavorare nel modo più efficace ed efficiente possibile.
Il mio compito è coordinare queste diverse tematiche – dalla qualità alle risorse umane, dai sistemi informatici al marketing e alla comunicazione, fino ad Allegra – garantendo coerenza rispetto alle priorità e agli obiettivi aziendali.

L’Area di Supporto opera trasversalmente su più ambiti. Quali sono gli aspetti che ritieni più stimolanti di questa attività?

Ciò che personalmente trovo più stimolante nel lavorare nell’Area di Supporto è la possibilità di agire trasversalmente su tutta l’azienda, toccando ambiti, progetti e persone molto diversi tra loro. Questo mi consente di imparare continuamente, di acquisire competenze e conoscenze eterogenee e di allargare la mia visione d’insieme. La varietà e la complessità degli ambiti coinvolti rendono il mio lavoro sempre dinamico e coinvolgente, e mi permettono di affrontare ogni giornata con curiosità e motivazione.

Gestire qualità, risorse umane, sistemi informatici, marketing e Allegra comporta il confronto con realtà molto diverse tra loro. Qual è, secondo te, la principale sfida di questo ruolo?

Dal mio punto di vista, la principale sfida nel ricoprire questo ruolo è quella di saper guidare un team composto da figure esperte in ambiti molto diversi tra loro pur non essendo io stessa un’esperta tecnica in ognuno di questi settori.
Il mio compito è ascoltare, valorizzare le competenze specifiche di ciascuno e allo stesso tempo supportare e orientare il lavoro del team in coerenza con la visione e le priorità aziendali.
A questo si aggiunge la complessità di gestire quotidianamente un elevato numero di richieste che arrivano da tutta la struttura operativa. Il nostro ruolo è proprio quello di dare la giusta priorità a ogni richiesta e pianificarla in modo da garantire un servizio efficace, tempestivo e coerente con gli obiettivi dell’azienda.

Quali sono alcune attività o progetti che ritieni rappresentativi della trasversalità del tuo ruolo e, più in generale, dell’Area di Supporto?

Nel mio percorso ho avuto modo di seguire progetti che hanno coinvolto ambiti e reparti diversi, dimostrando concretamente la natura trasversale dell’Area di Supporto. Tra questi, la definizione e l’implementazione di un sistema di valutazione del personale ha integrato qualità e risorse umane in un unico processo coeso. La revisione di un’area produttiva, svolta insieme al Responsabile di Produzione, ha riguardato l’analisi dei flussi, degli spostamenti e dell’efficienza operativa.
Anche l’introduzione di un nuovo software per la gestione dei cantieri ha richiesto il coordinamento tra qualità, gestione progetti e sistemi informatici.
Un’attività centrale in questo senso è il lavoro che svolgo con la Direzione: gli incontri periodici di coordinamento ci permettono di allineare obiettivi e azioni, e di trasformare la visione strategica in attività operative trasversali che coinvolgono tutta l’organizzazione.

Qual è, a tuo avviso, il contributo concreto che l’Area di Supporto offre quotidianamente al funzionamento dell’azienda?

Senza dubbio, il vero valore dell’Area di Supporto sta nel servizio che offre quotidianamente al flusso operativo. L’obiettivo è garantire un supporto efficiente ed efficace, affinché le persone possano svolgere il proprio lavoro in modo più semplice, fluido e produttivo.
Tutta l’azienda può contare su figure dedicate che lavorano per semplificare i processi e facilitare l’utilizzo degli strumenti, permettendo così ai reparti operativi di concentrarsi sulle proprie attività, senza dispersioni o rallentamenti.

Guardando ai prossimi anni, quali sviluppi o miglioramenti ti auguri di poter introdurre nell’Area di Supporto?

Guardando al futuro, immagino un team più maturo, complice e sicuro di sé. L’Area di Supporto è una realtà ancora giovane e, come tale, sta imparando a funzionare come un’unica squadra coesa, superando la visione per compartimenti separati.
La mia ambizione oggi è proprio questa: costruire un gruppo che non si percepisca più come l’unione di singole persone, ma come una vera squadra che condivide obiettivi, responsabilità e direzione.

Qual è il risultato o l’esperienza professionale che ad oggi ritieni più significativa nel tuo percorso in questo ruolo?

La mia esperienza in Veragouth e Xilema è, prima di tutto, una lezione di vita quotidiana. Nel mio ruolo ho la possibilità di confrontarmi ogni giorno con persone diverse, che ricoprono ruoli, hanno approcci e visioni differenti. Imparare ad ascoltare, a comunicare in modo efficace e a trovare il giusto canale in base a chi ho di fronte è una sfida costante, ma anche un’occasione preziosa di crescita personale e professionale.
Se però guardo indietro e penso a cosa mi ha lasciato di più, direi il cambiamento. Negli ultimi anni ho visto l’azienda evolversi, trasformare la propria cultura, rafforzare valori condivisi. E sapere di aver contribuito, anche solo in parte, a questa evoluzione è per me motivo di grande soddisfazione.
È un processo che richiede tempo, pazienza e costanza. Ma se ci credi davvero, i cambiamenti arrivano. E vederli accadere, giorno dopo giorno, è ciò che mi dà più forza.

Crediti:

Foto: Alfio Tommasini