Veragouth e Xilema è la definizione attuale di un’azienda protagonista in Ticino da quasi un secolo nel settore della falegnameria e carpenteria edile.
9.5.24
Hawa: abita il tuo sogno
6'358 m2 di parco, 1'785 m2 di bosco, 2 architetture, 15 appartamenti
12.10.23
Palestre a Gordola e Bellinzona
I grandi esoscheletri in legno come paradigma di flessibilità
8.9.22
Come funziona il nostro ufficio tecnico
Dal disegno all’opera finita di qualità. Nel mezzo, il sapere di chi ha l’esperienza diretta del legno.
30.9.21
Il team Veragouth e Xilema
25 professionisti tra ingegneri, architetti, progettisti e disegnatori, 4 direttori di settore e oltre 70 operai specializzati.
10.1.21
Veragouth e Xilema partner industriale in progetti di ricerca
Una responsabilità per il futuro
6.2.25
Responsabile Capo Progetti Falegnameria e Rivendita
Che ruolo hai all'interno dell'azienda? Puoi descriverlo in modo approfondito?
Alla Veragouth e Xilema ricopro il ruolo di Responsabile Capo Progetti per la Falegnameria e la Rivendita. Sono responsabile di garantire che ogni progetto rispetti gli standard qualitativi che ci siamo imposti, assicurando al contempo il rispetto dei tempi di consegna e la soddisfazione del cliente. Gestisco anche le relazioni con i nostri clienti, costruendo rapporti di fiducia e trasparenza.
Quindi mi occupo non solo della gestione dei progetti dalla fase di pianificazione fino alla consegna finale, ma anche del coordinamento delle attività di rivendita.
Nel corso degli anni, hai percepito un'evoluzione nella tua posizione o nel tuo modo di operare? Come descriveresti questo cambiamento?
Negli ultimi anni, ho percepito un’evoluzione significativa nella mia posizione e nel mio modo di operare, specialmente ora che sono diventato Responsabile Capo Progetti per la Falegnameria e la Rivendita. Mi sono sempre occupato della gestione e progettazione di arredi, ma con il tempo ho ricevuto maggiori responsabilità.
L’azienda si è evoluta notevolmente, portando a una suddivisione dei compiti all’interno dell’ufficio tecnico.
Attualmente, mi occupo principalmente di gestire la parte economica, mantenere i contatti con i clienti e supervisionare la commessa a 360 gradi.
Come pensi che il tuo ruolo abbia contribuito alla crescita dell'azienda?
Nel mio piccolo, grazie alla mia formazione e alla giovane età, credo di aver portato nuove competenze ed entusiasmo, oltre a una forte voglia di fare, flessibilità e disponibilità sia verso i colleghi che verso i clienti. Faccio parte di un gruppo di lavoro che ha saputo ridistribuire i ruoli all’interno dell’ufficio tecnico, valorizzando al meglio le competenze dei singoli collaboratori.
Qual è stato il momento più gratificante che hai vissuto nel tuo lavoro fino ad ora?
Ce ne sono due in particolare. Il primo è stato riuscire a terminare progetti che mi hanno migliorato professionalmente e messo notevolmente alla prova, come la Casa Anziani a Losone e l’appartamento Ra Curta. Questi progetti mi hanno permesso di crescere, affrontare sfide complesse e rafforzare le mie competenze.
Il secondo momento gratificante riguarda il fatto di poter contribuire attivamente al continuo sviluppo dell’azienda. Partecipare all’evoluzione dell’azienda e vedere come il mio lavoro e le mie idee possano influire positivamente sul progresso aziendale è estremamente soddisfacente.
C'è stato un progetto che ti ha particolarmente appassionato? Perché?
Senza dubbio, la realizzazione dell’arredo di un appartamento alla residenza Ra Curta è stata un’esperienza che mi ha particolarmente appassionato. È stato uno dei miei primi lavori, e proprio per questo ha avuto un grande impatto su di me. Durante questo progetto, ho avuto l’opportunità di scoprire un mondo nuovo di materiali e tecniche di lavorazione. L’intensità dell’esperienza, dovuta alla necessità di apprendere rapidamente e di applicare nuove competenze in tempi brevi, mi ha coinvolto profondamente e mi ha fatto crescere sia professionalmente che personalmente.
Quali competenze hai sviluppato lavorando qui che ritieni più preziose?
Lavorando in questa azienda, ho sviluppato diverse competenze che ritengo estremamente preziose. Innanzitutto, ho acquisito competenze tecniche specifiche in ambito di protezione antincendio e acustica, fondamentali per garantire la sicurezza e il comfort nei nostri progetti. Ho anche migliorato significativamente le mie competenze comunicative, imparando a interagire in modo efficace sia con i colleghi che con i clienti, il che ha rafforzato le relazioni professionali e facilitato la collaborazione.
Un altro aspetto importante è la mia capacità di sopportare e gestire lo stress. In un ambiente dinamico e spesso sotto pressione, ho imparato a mantenere la calma e a prendere decisioni ponderate. Inoltre, ho sviluppato una forte capacità di lavorare in team, riconoscendo l’importanza della cooperazione e del supporto reciproco per raggiungere gli obiettivi comuni.
Infine, ho adottato una mentalità orientata alla ricerca di soluzioni. Questo approccio mi ha permesso di affrontare difficoltà con creatività e determinazione, trovando sempre modi nuovi per migliorare continuamente il nostro lavoro.
Quali sfide prevedi di affrontare nel futuro prossimo del tuo percorso professionale?
La gestione di un team come responsabile dei capi progetto rappresenta una sfida che sto affrontando con impegno. Questa esperienza mi sta permettendo di affinare le mie capacità di leadership, motivazione e gestione del personale, consentendomi di creare un ambiente di lavoro coeso e orientato agli obiettivi. Le prossime sfide riguarderanno l’ottimizzazione dei processi per garantire una sempre maggiore efficienza del team e l’innovazione nella gestione dei progetti, al fine di mantenere e migliorare gli alti standard di qualità che abbiamo raggiunto.
Se dovessi descrivere la tua esperienza in azienda come un viaggio, quali sarebbero le tappe principali che hai affrontato e che vorresti affrontare e perché?
Più che un viaggio, direi che la mia esperienza in azienda è più simile a una montagna russa. L’ansia dei primi mesi ricordano molto la lenta salita delle montagne russe, quando ci si sente tesi e incerti su cosa aspettarsi. Superati i primi scogli, inizia la discesa, caratterizzata da un susseguirsi di insidie ed emozioni contrastanti. Ci sono momenti di grande adrenalina.
Sicuramente non posso dire che in Veragouth ci si annoia.
Se dovessi scegliere una canzone che rappresenta il tuo percorso in azienda fino a ora, quale sarebbe e perché?
Don’t stop believin’. Canzone energica che ti stimola a guardare sempre avanti.