Veragouth e Xilema
Via Industrie 24, 6930 Bedano
Svizzera
0041 91 935 79 79
info@veragouthxilema.com

Instagram, Facebook, Linkedin


© 2021 Veragouth SA
Art direction and website:
0x000, 0xfff

veragouth e xilema

Veragouth e Xilema è la definizione attuale di un’azienda protagonista in Ticino da quasi un secolo nel settore della falegnameria e carpenteria edile.

9.4.25

Unternehmenstag Holz Biel 2025

Collaborazioni per il futuro

9.4.25

Specialista della protezione antincendio GGQ2

Marius Pabst è la figura di riferimento in azienda

9.4.25

Swissnex Window #5: Synthetic Interactions. Swiss Design meets AI and robotics

Mostra in occasione di Osaka EXPO 2025, 10 Aprile–6 Maggio


9.4.25

La mano e le sue “dita” salveranno il mondo

Di Riccardo Blumer

9.4.25

Intervista all’architetto Marco d’Azzo

Di Chiara Fanetti

8.4.25

Asia Savino

RAS – Responsabile Area di Supporto

6.2.25

Andrea Oleggini

Responsabile Capo Progetti Falegnameria e Rivendita

7.1.25

Edouard Drollinger

Stage alla Veragouth e Xilema

19.12.24

Buone feste, piene di storie

14.11.24

Il percorso di Alessandro De Nardo

Dalla Falegnameria alla Strategia

3.9.24

Laura Colombo

Sviluppatrice immobiliare

22.8.24

Un viaggio di mezzo secolo in Veragouth e Xilema

Conversazione con Mario Vanini

22.8.24

Rivendita: porte e finestre

Serramenti per ogni specifica esigenza

24.7.24

Paul Liposchi

Ottimizzare i processi produttivi per potenziare l’efficienza

17.7.24

Avart Uomo

Il nuovo concept store nel cuore di Lugano

5.6.24

Paolo Calzana

Navigare negoziazioni complesse tra nuovi materiali e normative

20.5.24

Dylan Arena

L'esperienza di un apprendista alla Veragouth e Xilema

9.5.24

Hawa: abita il tuo sogno

6'358 m2 di parco, 1'785 m2 di bosco, 2 architetture, 15 appartamenti

1.5.24

Il nuovo Centro Porsche a Pambio Noranco.

La forza del legno tra velocità e precisione

1.2.24

Vita da stage

Un'intervista dal Jura al nostro Paul

25.1.24

Prospettiva 1042

Incontro in fabbrica

1.12.23

Dove il talento trova casa

Cresci con noi, costruisci il futuro

1.12.23

Stadio Hockey Club Ambrì Piotta

Il nuovo progetto di Mario Botta per il territorio

29.11.23

27° International Holzbau Forum

Innovazione e sostenibilità, il nostro viaggio

29.11.23

Il Pazola ad Andermatt

Il nuovo elegante edificio nel cuore delle Alpi

12.10.23

Girondella, tra contemporaneità e memoria

Video intervista all’Architetto Mario Cucinella

12.10.23

Palestre a Gordola e Bellinzona

I grandi esoscheletri in legno come paradigma di flessibilità

11.7.23

Obiettivo apprendistato

Consolidare una community con la forza delle idee

11.7.23

Il clima di domani

Il progetto di linee guida per l’edilizia al Sud delle Alpi

11.7.23

Per un ecosistema del fare insieme

Scopri la nuova piattaforma Inedit

5.5.23

Una nuova esclusiva finitura

Milan Design Week 2023

11.4.23

Veragouth e Xilema per Studiopepe: Omphalos, Campo Base

Milan Design Week 2023

20.12.22

Il faggio

Un solido custode

8.9.22

Come funziona il nostro ufficio tecnico

Dal disegno all’opera finita di qualità. Nel mezzo, il sapere di chi ha l’esperienza diretta del legno.

18.3.22

Avart boutique

La nuova esperienza di shopping multibrand by Studiopepe

13.3.22

Reka. Swiss Travel Fund Cooperative

Innovazione e confort nelle tue prossime vacanze

18.3.22

Bagni modulari prefabbricati

La sfida per una soluzione ottimale e certificata

18.3.22

Piano direttore comunale di Lugano

Un allestimento per il futuro della nostra città

5.1.22

Il Noce

O l’albero di Giove

30.9.21

Il team Veragouth e Xilema

25 professionisti tra ingegneri, architetti, progettisti e disegnatori, 4 direttori di settore e oltre 70 operai specializzati.

25.6.21

I nostri partner

Per un servizio di qualità a 360°

14.2.21

Veragouth e Xilema ha scelto Minergie

La scelta migliore in termini di sostenibilità

13.2.21

Il Rovere (o la Rovere)

Il legno principe in falegnameria

9.2.21

Simone Cavadini

Still life per Veragouth e Xilema

8.2.21

Un padiglione nel verde

Casa al boschetto

6.2.21

La falegnameria su misura

Qualità che si riconosce al primo sguardo

2.2.21

Innesti su misura e il colore caldo del legno di rovere

Casa alle vigne

10.1.21

Veragouth e Xilema partner industriale in progetti di ricerca

Una responsabilità per il futuro

25.10.20

Nuova stazione di ricerche agronomiche

Agroscope

20.10.20

Ampie vetrate complanari, una scelta di tecnologia svizzera

Casa agli Orti

9.4.25

Swissnex Window #5: Synthetic Interactions. Swiss Design meets AI and robotics

Mostra in occasione di Osaka EXPO 2025, 10 Aprile–6 Maggio


La Veragouth e Xilema approda all’EXPO di Osaka, in Giappone, come partner principale della mostra GO2+, ospitata dal Consolato Svizzero.
In occasione di uno degli appuntamenti più significativi dell’anno, l’azienda sostiene un’esplorazione affascinante sul futuro del design, in dialogo con l’intelligenza artificiale e la robotica.

GO2+ è molto più di una riflessione sulla crescente presenza delle macchine nei nostri spazi quotidiani: è un invito a ripensare la nostra relazione con ciò che è non-umano.
Ci accompagna nell’immaginare un futuro dove la tecnologia non è solo efficienza, ma anche poesia, possibilità, convivenza. Un mondo in cui esseri robotici liberi abitano i nostri ambienti, con comportamenti e forme di espressione in continua evoluzione.

GO2+ è un hack del cane robot Unitree GO2, che ne riappropria e ne estende le funzioni, convertendolo in un sistema di arredi robotici modulari.
Ogni elemento di GO2+ modifica ed espande il robot semi-autonomo, trasformandolo in una giocosa esplorazione di come il design del prodotto possa evolversi in risposta al software e alla robotica contemporanei. Più che semplici oggetti funzionali, queste macchine hackerate adottano nuovi comportamenti sovrascrivendo il software di fabbrica: tavoli che si muovono grazie al riconoscimento facciale, pouf che saltano inaspettatamente e vasi che vagano basandosi sulla potenza del segnale Wi-Fi.

Attraverso un hacking creativo, GO2+ sovverte l’immagine distopica del cane robot, trasformandolo in un’entità domestica con un’autonomia che va negoziata anziché imposta. Riprendendo tecnologie commerciali – spesso progettate per l’efficienza in ambito capitalista o persino militare – GO2+ immagina mobili robotici come oggetti di design semi-autonomi per un ambiente post-umano.
GO2+ non è solo un commento sulla crescente presenza delle macchine nei nostri spazi, ma un invito a ripensare la convivenza tra umani e non umani. Ci sfida a immaginare un mondo in cui la tecnologia possa essere produttivamente inefficiente, un mondo in cui condividiamo i nostri ambienti con esseri robotici liberi, dotati di comportamenti e agenzie in continua evoluzione.

GO2+ è un progetto di: Curling Computer Club, Leonardo Angelucci e Marco De Mutiis

Il Curling Computer Club è grato per il sostegno di SUPSI, Swissnex Osaka, Swiss Pavilion EXPO 2025 Osaka, Veragouth e Xilema, e Cristallina SA.
Il Curling Computer Club non potrebbe “curlare” senza i suoi preziosi collaboratori: Marco Lurati, Sophie Sprugasci e Serena Cangiano.

1-Swissnex Window #5: Synthetic Interactions. Swiss Design meets AI and robotics

2-Swissnex Window #5: Synthetic Interactions. Swiss Design meets AI and robotics